Fondazione Assolombarda
La Milano Smart City Alliance, promossa da Fondazione Assolombarda, è un'iniziativa nata nel 2020 che esplora nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato per costruire la città del futuro. Lavora su progetti legati a innovazione tecnologica, sostenibilità e cooperazione tra imprese, istituzioni e stakeholder locali. Collabora con le amministrazioni su temi come digitalizzazione, energia, mobilità e cyber security, sviluppando progetti innovativi con impatti misurabili.
La Musica che Conta V2/24, realizzato da AFI in collaborazione con Fondazione Assolombarda, analizza lo stato e le prospettive del settore musicale italiano. Si tratta di uno studio di settore condotto con il supporto di GFK e del Centro Studi Assolombarda, che unisce dati e visione per valorizzare la musica, in particolare quella indipendente, come risorsa economica strategica per lo sviluppo culturale e industriale del Paese, con un focus sui giovani e sulle opportunità ancora inespresse del settore.
Un progetto realizzato in collaborazione con
Fondazione Assolombarda, nata nel 2019 da Assolombarda, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e il benessere delle imprese, con un forte senso di responsabilità verso gli interessi generali del Paese. Con sede nel prestigioso Palazzo Assolombarda, progettato da Gio Ponti, la Fondazione promuove iniziative concrete per lo sviluppo culturale, civile, sociale, scientifico ed economico, valorizzando le eccellenze e impegnandosi per un futuro sostenibile a beneficio delle generazioni future. Attraverso progetti mirati, contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza e la coesione sociale, sostenendo la definizione di una visione strategica per l’Italia, con particolare attenzione alla sostenibilità e al progresso collettivo.